Lavanda, il suo profumo sulla tua pelle
Goditi una passeggiata romantica in relax vicino ad un campo di Lavanda. Leggi un buon libro in compagnia della sua bellezza e al profumo intenso che si sprigiona nell’aria. Non perderti sopratutto l’opportunità di porre rimedio ai fastidiosi inestetismi sulla tua pelle.
La lavanda infatti, è conosciuta al mondo oltre che per il suo intenso profumo, anche per le proprietà schiarenti, antinfiammatorie e astringenti. La lavanda, posta sulla pelle agisce come grande aiuto nel combattere le macchie scure della cute legate al passare degli anni. La sua azione è inoltre utile per contrastare brufoli e acne.
La lavanda è una pianta molto rustica e resistente appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. La sua principale caratteristica è quella di possedere profumati fiori di color violetto. Il nome lavanda deriva dal latino ” lavare”. Sono i Romani ad aver diffuso in tutta Europa il suo utilizzo. Era infatti nota già dagli antichi Romani, che erano soliti profumare l’acqua del bagno con i suoi fiori. Amata per le sue proprietà rinfrescanti e profumanti, era una delle piante profumate più utilizzate all’epoca.
Le foglie ed i fiori della lavanda come rimedi per la pelle

Le foglie della lavanda sono molto ricche di Linalolo. Esso è responsabile delle principali proprietà terapeutiche che la pianta fornisce al nostro corpo. Infatti, è grazie ad esso che vanta un’azione sedativa e riequilibrante del sistema nervoso centrale, antisettica e antinfiammatoria. Posta sulle ferite sotto forma di infuso, è ideale per lavare le ferite infette, favorendone la cicatrizzazione. L’olio essenziale, ricavato dai suoi fiori, allevia il dolore nelle bruciature e disinfiamma le irritazioni dovute alle punture di insetti. Aiuta inoltre, a tonificare la pelle e ad allontanare le impurità, riducendo brufoli e acne. Rigenera inoltre l’epidermide, ha un effetto anti-età per il viso e riduce le macchie scure della pelle. Favorisce il riequilibro del sebo, rivelandosi un aiuto contro i capelli grassi ed in caso di dermatite seborroica.