Lentisco, i suoi benefici per la cosmesi naturale
Il Lentisco è un arbusto cespuglioso sempreverde e spontaneo che fa parte della macchia Mediterranea. Lo troviamo maggiormente diffuso ed impiegato soprattutto in Sardegna. Si presenta come un arbusto molto rustico, dal quale si ricava un olio molto aromatico. La tradizione contadina dell’isola, racconta di utilizzare le foglie ed i rametti di Lentisco per curare le gengive infiammate, il mal di gola ed il mal di stomaco! Nei secoli passati il Medio Oriente lo utilizzava come disinfettante e profumo aromatico. Nell’Oriente era conosciuto per le sue proprietà antisettiche. In che modo? Per curare sopratutto le ulcere gastriche, le ferite alla pelle e persino per le punture di insetto.
Ma il suo utilizzo principale, sia in passato che ad oggi, è sopratutto in ambito cosmetico. La moderna fitoterapia, infatti, utilizza l’olio di lentisco per le proprietà antisettiche, cicatrizzanti, antibatteriche, nutrienti ed idratanti in esse contenute. Usato esternamente come unguento da applicare sulla pelle, inoltre, l’olio di lentisco vanta capacità antinfiammatorie e antiossidanti.

In particolare, come antinfiammatorio il lenisco è utile per la creazione di preparati per “disinfiammare” l’apparato gastrico da reflussi acidi.
Come antisettico invece, serve a lenire, riequilibrare e rigenerare le pelli sensibili. L’olio di lentisco infatti, può essere utilizzato come unguento da applicare sulla pelle contro le irritazioni, le dermatiti e la psoriasi. Favorisce la riepitelizzazione, per questo è di grande aiuto nei processi di cicatrizzazione.
Come detto, il suo olio è particolarmente consigliato per la pelle irritata e sensibile. L’olio essenziale ottenuto, grazie alle proprietà balsamiche, tonifica e rinfresca inoltre la nostre cute. In Sardegna, soprattutto nelle aree agro-pastorali, con le foglie venivano preparati inoltre, degli impacchi per curare le ferite o deodorare i piedi.
Il lentisco è ampiamente adoperato in cosmetica per la preparazione di creme

Ad oggi, vediamo utilizzato l’olio ricavato dai fiori di lentisco, nella preparazione di saponi, oli da bagno e da massaggio. Il suo utilizzo è ampiamente utile nelle preparazione di creme nutrienti e idratanti per viso e corpo. Il lentisco quindi, è una pianta molto importante nella tradizione popolare dei paese del Mediterraneo, dal passato sino ai nostri giorni. Anche noi per questo, abbiamo preso la palla al balzo per creare appositamente per la bellezza del nostro corpo, una crema a base di elementi naturali. Provala!…